GIOCO & IMPARO
OBIETTIVI
DIRITTO AL GIOCO
rapporto genitore-figlio
È uno spazio di accoglienza dove adulti e bambini hanno la possibilità di incontrarsi e giocare insieme.
LA MISSIONE del progetto
garantire il diritto al gioco a tutti i bambini con disabilità affinché abbiano una vita piena
e un rapporto più sereno con i genitori.
il neuropsicomotricista
Il NeuroPsicomotricista interviene nella relazione attraverso metodologie psicomotorie (ludico-espressive, cognitive, percettive, rilassamento, comunicazione verbale e non verbale, ...) con la finalità di sostenere e favorire il processo di integrazione tra i differenti piani espressivi e conoscitivi che stanno alla base del processo di crescita e di costruzione dell’identità personale.
Il NeuroPsicomotricista si pone con un atteggiamento empatico nei confronti del bimbo, accogliendo la sua globalità ed unicità espressiva, favorendo un clima di fiducia nel quale il bambino si sente accolto e sostenuto nelle proprie capacità di azione, relazione ed affermazione.
IL PROGETTO
Gli adulti hanno la possibilità di passare del tempo di qualità con i loro bambini supportati da una figura professionale
di riferimento, che potrà rispondere a tutti i loro dubbi e perplessità riguardo al percorso di crescita del bambino.
I bambini avranno a disposizione spazi dove costruire, saltare, disegnare, inventare, far finta di... e altre possibilità tra le quali scegliere liberamente. Potranno conoscere altri bambini, allenarsi a stare in gruppo e giocare insieme, a condividere il materiale e a rispettare i tempi e i modi degli altri.
Negli incontri si creerà uno spazio d’ascolto e di condivisione dei bisogni dei piccoli e dei genitori, di attenzione alla dimensione emotiva e relazionale.
destinatari
Il laboratorio di psicomotricità è rivolto ai bambini di età compresa tra i 0 e i 36 mesi e ai loro genitori o chi si occupa di loro (nonni, tate, zii...).
Si consiglia di far indossare ai bambini un abbigliamento comodo per avere libertà di movimento e la possibilità di entrare in contatto con i differenti materiali proposti. Si consiglia l’utilizzo di calze antiscivolo.
tempi e costi
Gli incontri avranno cadenza settimanale dalle ore 10 alle ore 11.30.
Il costo previsto per il progetto è di 18 euro a bambino per ogni incontro. Il percorso completo prevede 10 incontri. Non è previsto l’obbligo di frequenza.